L’importanza di un’alimentazione equilibrata
Esiste un numero infinito di programmi dietetici basati su vari principi, a seconda degli obiettivi che si desidera raggiungere e dello stile di vita che si conduce. Dieta vegetariana, vegana, chetogenica, paleo, digiuno intermittente… è normale che si crei confusione.
Ciò che ci disorienta ancora di più è che spesso queste diete si basano su uno dei tre principali macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e, nonostante questo, funzionano. Molti studi hanno indicato che le diete a basso contenuto di carboidrati possono favorire la perdita di peso e quelle ad alto contenuto proteico contribuiscono alla crescita muscolare.1
Il successo non è sempre sinonimo di equilibrio
Sebbene queste diete vi aiutino a raggiungere i vostri obiettivi in termini di peso e sviluppo muscolare, talvolta si ripercuotono negativamente su altri fattori. Sicuramente eliminando i carboidrati si può perdere peso, ma da alcuni studi è emerso, tra l’altro, che i regimi a scarsissimo contenuto di carboidrati sono difficili da seguire e in alcuni casi possono causare disturbi della digestione.2
Vale la penna accettare questo compromesso?
Raggiungi i tuoi obiettivi senza perdere di vista la salute
Seguire una dieta bilanciata vuol dire raggiungere i propri obiettivi, che si tratti di perdere peso, sviluppare la massa muscolare o altro, in modo salutare e senza privare l’organismo delle sostanze nutritive necessarie per condurre uno stile di vita sano. Limitare l’assunzione di alcuni macronutrienti può produrre i risultati desiderati, ma una dieta bilanciata deve includere tutti e tre i macronutrienti, oltre a una vasta gamma di micronutrienti, vitamine e minerali.
La dieta bilanciata perfetta per ognuno di noi
La dieta bilanciata perfetta deve essere idonea, sostenibile ed efficace, oltre a garantire il giusto equilibrio tra le sostanze nutritive di cui il corpo ha bisogno. Non esiste una dieta ideale per tutti. Alcuni tipi di alimenti, ad esempio, vanno dosati diversamente a seconda che si desideri perdere o prendere peso.
Come seguire una dieta bilanciata
Un’alimentazione non bilanciata espone maggiormente l’organismo a malattie, infezioni e affaticamento e ne ostacola il regolare funzionamento. Al contrario, una dieta ben equilibrata garantisce il giusto apporto delle sostanze nutritive di cui l’organismo ha bisogno.
Una dieta sana e bilanciata deve includere i tre macronutrienti, ovvero proteine, carboidrati e grassi, oltre a vitamine, minerali e antiossidanti e deve comprendere un’ampia varietà di frutta, verdura, cereali, prodotti caseari e alimenti ricchi di proteine:
La frutta è nutriente e può soddisfare il desiderio di zucchero. Prediligete frutti di bosco, limone, lime, melone e anguria, che hanno un contenuto di zuccheri più basso.
Le verdure sono un’ottima fonte di vitamine, minerali e antiossidanti. Le verdure a foglia verde scuro, come spinaci, cavoli e broccoli, sono particolarmente ricche di sostanze nutritive, ma per avere risultati ottimali è consigliabile assumere verdure di tutti i colori.
I cereali integrali forniscono un ulteriore apporto di vitamine, minerali e fibre e sono ottimi per esaltare il sapore e migliorare la consistenza dei piatti. Riso integrale, farina d’avena e pane integrale sono ottimi esempi.
I prodotti caseari, come latte e formaggio, sono fonte di proteine, calcio e vitamina D, indispensabili per l’organismo. Chi segue una dieta vegana può ricorrere a sostituti del latte (soia, avena, cocco, mandorla), che sono spesso fortificati con calcio e altre sostanze nutritive.
Gli alimenti ricchi di proteine includono carne, uova, pesce, fagioli e legumi. Per chi segue una dieta vegana, fagioli e tofu sono ottime fonti di proteine vegetali.
Cosa evitare
Una dieta bilanciata si valuta in base a ciò che mangiamo e a ciò che non mangiamo. Gli alimenti altamente trasformati, come zucchero, sale, cereali raffinati, alcool e acidi grassi trans, non hanno alcun vantaggio dal punto di vista della salute e si limitano ad aggiungere calorie inutili alla nostra dieta. L’elemento incriminato è la lavorazione. La frutta, ad esempio, ha un elevato contenuto di zuccheri, ma si tratta di sostanze naturali che forniscono un apporto di fibre e altre sostanze nutritive, riducendo la possibilità di picchi glicemici e aumentando le riserve essenziali di vitamine, minerali e antiossidanti.
Lo scopo principale deve sempre essere raggiungere i propri obiettivi preservando la salute. In questo modo garantiremo al nostro organismo tutte le vitamine, i minerali e le sostanze nutritive di cui ha bisogno senza rinunciare al gusto e a stare bene con noi stessi, dentro e fuori.