Come rafforzare il sistema immunitario degli adolescenti
Tra il considerevole carico scolastico, le attività sportive, gli hobby, un eventuale lavoro part-time e una vita sociale iperattiva, quanti sono i ragazzi che hanno veramente il tempo di prestare attenzione a cosa fare per supportare il proprio sistema immunitario?
Non sorprende scoprire che siano spesso troppo impegnati per pensare alle difese del proprio corpo, ma questo non significa che il loro sistema immunitario innato non meriti un po’ di attenzione. Un sistema immunitario forte è fondamentale per la salute del corpo e della mente ed è particolarmente utile quando si è a contatto con altri adolescenti, quando si è esposti a nuovi ambienti e si conduce una vita frenetica.
Anche se può non essere una priorità, seguire uno stile di vita semplice e adeguato può bastare per far prosperare questo componente vitale per la salute.
Mantenere una dieta sana, fare molto movimento, dormire bene e favorire la digestione sono tutti validi sistemi per migliorare la risposta immunitaria degli adolescenti.
Colazione al volo
Quando al mattino un ragazzo deve uscire di corsa è facile che salti la colazione. Tuttavia, un pasto velocissimo può bastare a fornire le sostanze nutritive in grado di sostenere il loro sistema immunitario, come la vitamina C e D, gli acidi grassi omega-3, antiossidanti e zinco (presenti in alimenti come agrumi, fragole, latte animale o di soia, semi di lino e frutta secca).
Ecco alcune opzioni:
- Frullati ricchi di sostanze nutritive e di qualsiasi superalimento che riuscite ad aggiungere
- Una tazza da viaggio con tè verde caldo e un panino o una piadina farcita
- Un toast con pane di semi o di lievito madre farcito con formaggio da spalmare e salmone affumicato
- Yogurt o kefir con fragole e scaglie di mandorle
Tecniche di gestione dello stress
Lo stress è spesso dannoso per il sistema immunitario, quindi imparare a gestirlo correttamente aiuta gli adolescenti a favorire un buono stato di salute.
Sebbene queste tecniche vadano personalizzate per ogni adolescente, ecco alcune idee utili:
- Trascorrere momenti di tranquillità/meditazione nella propria camera
- Imparare tecniche di respirazione per combattere l’ansia a scuola o durante le attività sportive
- Scrivere su un diario a fine giornata
- Fare bagni con sale di Epsom
- Praticare un hobby
- Praticare yoga in palestra o seguendo una lezione online
- Utilizzare prodotti vegetali con proprietà adattogene, come basilico sacro e ashwagandha
Tecniche per migliorare il sonno:
Il sonno è il momento in cui il sistema immunitario si autorigenera, per questo dormire è una parte essenziale della vita di un ragazzo.
Ecco alcuni suggerimenti per favorire un buon riposo notturno:
- Stabilire un programma che prevede almeno 8-10 ore di sonno notturno
- Spegnere le apparecchiature tecnologiche almeno un’ora prima di andare a letto
- Creare un rituale prima di dormire, ad esempio leggere o meditare
- Utilizzare oli essenziali come lavanda e camomilla per un infuso o in un diffusore
- Assumere integratori a base di piante adattogene, in particolare l’ashwagandha
Supporto della digestione
Gran parte del microbioma dell’organismo, che aiuta a eliminare batteri e virus nocivi, vive nell’intestino crasso, il che significa che una buona digestione è un must per il sistema immunitario.
I probiotici (come quelli che vivono in alimenti come yogurt, kefir, pane con lievito madre e kimchi) sono molto utili per l’intestino, così come gli integratori probiotici che possono essere assunti sotto forma di pillole o aggiunti a frullati, tisane o altre bevande.
Movimento a contatto con la natura
Che si tratti di una passeggiata serale nel quartiere o di un’escursione settimanale in campagna, fare movimento all’aria aperta, in modo rilassante, può stimolare il sistema nervoso parasimpatico, fornendo un momento di riposo e di recupero per il sistema immunitario.
Integratori
Non tutti gli adolescenti seguono diete sane, pertanto integrare la loro alimentazione aggiungendo sostanze nutritive e integratori benefici a base di erbe può contribuire a rafforzare il loro sistema immunitario e sopperire alle mancanze di una dieta povera.
Tra gli integratori per il sistema immunitario, troviamo:
- Vitamina C
- Vitamina D
- Zinco
- Acidi grassi omega-3
- Sambuco
- Funghi, come Reishi, Chaga, ecc.
È utile incoraggiarli ad assumere anche un multivitaminico di alta qualità.
Riposo
Oltre al sonno, il riposo del corpo può essere fondamentale per far sì che il sistema immunitario combatta i patogeni indesiderati. Il naso che cola può essere un sintomo per cui vale la pena fare una pausa dalle attività sportive del dopo scuola o dal lavoro part-time perché può accelerare il decorso del virus, in modo da evitare l’insorgere di un’infezione diventi più seria. Aiutate i ragazzi a curare la malattie riposando non appena si manifestano i primi sintomi, perché in questo modo il sistema immunitario può svolgere meglio il proprio lavoro, piuttosto che aspettare che peggiori.
Una risposta immunitaria efficiente può non essere in cima ai pensieri dei ragazzi, ma applicando piccole modifiche alla vita quotidiana, possono comunque imparare a supportarla per rimanere più sani, cosa di cui beneficerà non solo il loro corpo, ma anche i risultati scolastici, le attività extra scolastiche e la loro vita sociale.
RIFERIMENTI
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC121401/
https://health.clevelandclinic.org/how-to-boost-your-kids-immunity-heading-into-the-new-school-year/