Correlazione tra endorfine e felicità
Vi sentite meno stressati dopo una bella corsa?
E più stabili mentre praticate yoga? O rinvigoriti dopo un massaggio rilassante?
Tutto questo è dovuto alle endorfine.
Le endorfine sono neurotrasmettitori (sostanze chimiche che inviano messaggi in tutto il corpo) rilasciati attraverso l’esercizio aerobico e altre attività rilassanti e hanno l’effetto di alleviare o ridurre il dolore. Appartengono alla classe dei peptidi (catene di aminoacidi) prodotti nell’ipotalamo e nell’ipofisi.
Insieme ad altri tre neurotrasmettitori (dopamina, serotonina, e ossitocina), le endorfine sono note come responsabili della chimica della felicità.
Che cosa significa questo?
Semplice: l’aumento di endorfine porta a un aumento della felicità.
Pensate alle endorfine come a una produzione naturale di morfina da parte del corpo. Attraverso attività come l’l’esercizio fisico, mangiare e bere in modo adeguato, avere rapporti sessuali e utilizzare le tecniche per la cura del sé, vengono liberate endorfine che producono i seguenti effetti:
- Sollievo dal dolore (mentale e fisico)
- Allentamento dello stress
- Diminuzione degli stati di ansia
- Sensazione di piacere
- Aumento dell’autostima
- Senso generale di benessere
Per liberare endorfine, prendete in considerazione le seguenti attività:
- Esercizio aerobico, ad esempio, camminare, fare jogging, andare in bicicletta, ballare, nuotare, pattinare e partecipare a lezioni di aerobica
- Rapporti sessuali
- Meditazione
- Yoga
- Respirazione diaframmatica attivata, ad esempio, in lunghe passeggiate lente o allenata con tecniche di respirazione
- Massaggi
- Agopuntura
- Mangiare cioccolato fondente
- Ridere/guardare contenuti comici
Riuscite a farlo?
Tenete presente che l’equilibrio è fondamentale. Un’eccessiva attività fisica, le porzioni extra di cioccolato fondente e stare a lungo seduti sul divano a guardare film divertenti possono avere effetti nocivi per la salute. Invece di strafare, scegliete l’equilibrio.
Siete pronti a diventare (e rimanere) felici? E allora, concentratevi su uno stile di vita che favorisca il rilascio di endorfine.
RIFERIMENTI:
https://www.parkinsonsnsw.org.au/four-happy-hormones
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470306/