Superamento delle barriere nei confronti dell’attività fisica
Molto spesso, l’aspetto più difficile di qualsiasi attività praticata regolarmente consiste nel trovare la motivazione per iniziare. Movimento non è necessariamente sinonimo di sforzo intenso, ma la sedentarietà è sicuramente meno faticosa.
Tuttavia, l’attività fisica offre benefici straordinari per la salute, dalla gestione del peso alla riduzione dello stress, fino al miglioramento della salute mentale e dell’umore.1
Analizzeremo alcuni dei motivi più comuni della riluttanza nei confronti del movimento e vi aiuteremo a superare questi ostacoli per far sì che l’attività fisica diventi un’occasione di divertimento da desiderare.
Mancanza di tempo
Il tempo è il nemico peggiore dell’allenamento e a volte può sembrare che 24 ore non siano abbastanza. Ma in tutta onestà, se volessimo, quasi tutti potremmo ritagliarci del tempo da dedicare all’attività fisica. Basterebbe alzarsi un po’ prima al mattino o semplicemente sottrarre del tempo ai social media o alla televisione per dedicarsi all’allenamento. La verità è che se siamo davvero onesti con noi stessi, dobbiamo ammettere che il problema non è il tempo. Tuttavia, se siete davvero molto impegnati, provate allenamenti più brevi e intensi, come l’High Intensity Interval Training (HIIT), che prevede l’esecuzione di esercizi ad alta intensità per un tempo compreso fra 30 secondi e alcuni minuti, con 1-5 minuti di recupero. Alcuni studi hanno dimostrato che i benefici dei programmi HIIT a livello cardiovascolare sono paragonabili a quelli delle più tradizionali attività cardio in stato costante, come la corsa o la bici.2
Motivazione degli altri
Probabilmente appartenete a una di queste due categorie di individui: quelli che non concepiscono l’idea di allenarsi davanti ad altre persone o quelli che rifiutano completamente l’idea dell’allenamento in solitaria. Nel primo caso, online potrete seguire moltissimi allenamenti senza temere di essere visti, ma trovando la giusta motivazione dagli altri. Questi corsi sono ottimi per chi ha voglia di vedere dei volti, specie considerando che molti gruppi e corsi online hanno dei gruppi sui social media in cui condividono opinioni e si motivano vicendevolmente.
Mancanza di energia
Quando siete stanchi e il vostro unico desiderio è raggomitolarvi sul divano, è difficile trovare la motivazione per praticare qualsiasi attività fisica. Tuttavia, contrariamente a ciò che si può pensare, l’esercizio fisico non è debilitante, ma aumenta il livello di energia globale in quanto contribuisce al rilascio degli ormoni del benessere, le endorfine3, e favorisce un sonno più tranquillo e rilassato.4
Mancanza di motivazione
Trovare la motivazione per qualcosa di nuovo è sempre difficile. Siamo abituati alla nostra quotidianità e routine e il cambiamento può essere destabilizzante. Se questo è il vostro caso, pensate al quadro generale. Qual è stato il motivo principale che vi ha spinto a fare più attività fisica? Desideravate un maggiore benessere mentale o volevate raggiungere un obiettivo fisico, in termini di prestazioni o di miglioramento dell’aspetto? Volevate spezzare la giornata e allontanarvi dalla scrivania? Qualunque fosse il vostro obiettivo, utilizzatelo come motivazione.
Paura degli infortuni
È inutile negare che chi pratica attività fisica può subire degli infortuni, ma questo non vuol dire che chi non si allena non corre alcun rischio. Potreste rompervi un dito del piede urtando accidentalmente un tavolino da caffè mentre vi dirigete cucina, ma questo non vi impedisce di andare in cucina… è solo questione di imparare a gestire i rischi. Gli infortuni più frequenti sono gli strappi muscolari da sforzo, mentre incidenti come la frattura di un osso sono molto più rari. L’importante è non fare troppo e non avere fretta. Prima di svolgere qualsiasi attività, riscaldate bene i muscoli con un po’ di stretching dinamico e rilassatevi con alcuni allungamenti statici. Gli studi hanno dimostrato che lo stretching rende i muscoli molto più reattivi e ha un ruolo importante nella prevenzione delle lesioni.5
Mancanza di capacità
Allenarsi e trovare l’attività adatta non vuol dire fare ciò in cui si eccelle, ma piuttosto sfidare se stessi. Ciò che importa veramente è migliorare le proprie capacità. Se siete timidi o insicuri e non amate allenarvi davanti ad altre persone, potete chiedere a un amico di venire con voi o provare un allenamento online a casa.
Costi elevati e mancanza di strutture
Alcuni sport hanno un costo elevato. Per praticare il golf, ad esempio, bisogna pagare una serie di club e tariffe verdi, oltre ad acquistare scarpe e abbigliamento appropriati. Ciò detto, prima di decidere se praticare questa attività a lungo termine, potete prendere in prestito scarpe e abiti da un amico o da un collega. Non tutte le attività hanno un costo: una delle forme di allenamento più accessibili, la camminata, non costa assolutamente nulla. Basta indossare le scarpe da ginnastica, prendere le chiavi e uscire per respirare aria fresca. Molte attività un tempo inaccessibili ora sono disponibili online. Corsi di pilates, yoga, ballo e allenamenti cardio sono facilmente reperibili con una veloce ricerca su Google.
Condizioni meteorologiche
Non esiste cattivo tempo, ma solo abbigliamento inadeguato. Ovviamente nessuno uscirebbe a fare una corsa intorno all’isolato durante un uragano, ma in generale con un abbigliamento e delle calzature idonei, le condizioni meteorologiche non rappresentano un grande ostacolo per praticare attività fisica. Nelle giornate calde e soleggiate, indossate capi leggeri e traspiranti (senza dimenticare la protezione solare) e in quelle fredde e umide, copritevi bene, indossate una giacca impermeabile e uscite; come vi diranno tutti i proprietari di cani, il brutto tempo non è una scusa.
Qualunque ostacolo incontriate, spesso per superarlo basta pensare al motivo principale che vi ha spinto a fare attività fisica. Per quanto possa essere difficile mantenere la motivazione iniziale, potete star certi che al termine dell’allenamento vi sentirete molto meglio con voi stessi. In bocca al lupo!
- https://medlineplus.gov/benefitsofexercise.html [↩]
- https://www.pennmedicine.org/news/news-blog/2018/march/the-workout-debate-experts-weigh-in-on-cardio-vs-hiit [↩]
- https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-198401020-00004 [↩]
- https://academic.oup.com/sleep/article/36/9/1279/2453863?login=true [↩]
- https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-200434070-00003 [↩]