Digiuno e integratori alimentari
Quanto è importante l’integrazione di nutrienti nei periodi di digiuno?
Il digiuno ha molti vantaggi ma è importante praticarlo in modo sano e sicuro. Il digiuno consiste nell’astenersi dall’assumere cibo per un determinato periodo di tempo ma per garantire risultati ottimali è importante che durante tali periodi vengano assunte le sostanze nutritive e le vitamine essenziali per l’organismo.
Qual è il ruolo delle vitamine nell’organismo?
La guida sulle vitamine1 dell’NHS britannico fornisce un’analisi dettagliata del ruolo e della funzione di ogni vitamina e minerale di cui l’organismo ha bisogno e della dose da assumere per mantenere l’organismo in salute. Nella maggior parte dei casi una dieta sana e bilanciata è sufficiente a garantire l’apporto vitaminico necessario per l’organismo. Tuttavia, se si pratica il digiuno bisognerà trovare metodi alternativi per assumere queste sostanze. A questo punto intervengono gli integratori.
Esistono linee guida sull’integrazione alimentare?
Che si pratichi o meno il digiuno, alcune vitamine potrebbero avere delle controindicazioni se assunte in concomitanza con determinati farmaci o da persone con patologie specifiche.2 La vitamina K, ad esempio, può ridurre l’efficacia dei farmaci anticoagulanti. L’iperico può accelerare la metabolizzazione delle pillole anticoncezionali e di altri farmaci. Nel dubbio, è bene chiedere a un medico per stabilire quali integratori vanno evitati.
In linea generale, tuttavia, un integratore multivitaminico e di minerali di buona qualità è un’ottima soluzione per mantenere l’organismo in condizioni ottimali durante i periodi di digiuno.