Seleziona il tuo Paese

country icon
country icon

L’esercizio fisico per sostenere la salute mentale

Reading Time: 3 minutes

Iniziate a fare movimento quando insorgono problemi di salute mentale

Il tema della salute mentale è fortunatamente diventato un argomento di cui si parla sempre più spesso. La salute fisiologica e il benessere mentale sono importanti quanto la salute fisica. Essi influiscono sul modo di pensare, di avvertire le cose e reagire ai problemi, determinando il modo in cui gestiamo lo stress e influenzando il nostro modo di relazionarci con gli altri.1

Tuttavia, una delle conseguenze spiacevoli dei problemi di salute mentale è che il momento che si vive non è quello in cui si è più inclini a fare movimento. Quest’ultimo, però, seppur fatto a piccole dosi, potrebbe apportare benefici.

Rivalutate l’esercizio fisico e concentratevi su attività che vi piacciono

Solo a sentire la parola “esercizio” ci si può sentire sopraffatti, specialmente se non siamo inclini a muoverci. Questo è spesso dovuto al fatto che associamo l’esercizio ad attività che non ci piacciono o a momenti della vita in cui siamo stati costretti a muoverci senza averne voglia, magari in una di quelle fredde giornate grigie in cui eravamo a scuola. La cosa fantastica di crescere e diventare adulti però è che siamo noi a decidere! Pensate all’esercizio come a qualcosa di diverso, a qualcosa che vi piace fare e che vi spinge a muovervi. Fare attività fisica offre una lunga serie di benefici per la nostra salute, senza per forza esagerare con un’intera sessione cardio molto intensa. È sufficiente fare una breve camminata o semplicemente eseguire piccoli lavoretti in giardino, ad esempio sistemare le piante e togliere le erbacce. Fare giardinaggio è un’ottima soluzione per il benessere fisiologico e mentale e stare all’aria aperta è sempre un toccasana per l’anima, ma anche nei giorni di maltempo che ci dissuadono a uscire, possiamo provare a seguire online quella nuova lezione di ballo o qualche altro tipo allenamento. Ultimamente, ci sono molte alternative disponibili su Zoom, sia sotto forma di lezioni in diretta che di sessioni preregistrate, quindi se non vi sentite a vostro agio in mezzo agli altri non avrete nulla di cui preoccuparvi.

Programmate gli allenamenti quando la vostra energia è al massimo

Siamo tutti diversi. Alcuni di noi sono mattinieri e si alzano presto, altri faticano ad alzarsi dal letto, indipendentemente da quanto hanno dormito. Potreste essere più attivi la sera oppure avere voglia di infilarvi nel letto subito dopo cena. Che siate un animale notturno o meno, non importa. Seguite il vostro ritmo. Gli studi dimostrano che esiste un forte dibattito a favore dell’attività fisica al mattino perché non spezza la giornata e ci dà la carica,2 ma se non siete mattinieri, non fa per voi. In tal caso, programmate l’allenamento nelle ore pomeridiane o nelle prime ore serali. Anche se allenarsi la mattina presto è l’ideale, non è l’unica opzione.

Sentitevi a vostro agio

Qualunque cosa dobbiate fare per sentivi a vostro agio, fatela. Se non volete iscrivervi alla maratona di 5 chilometri in cui i vostri amici cercano di coinvolgervi, non fatelo, ma valutate i motivi della vostra decisione. Pensate di non riuscire a farcela? E se iniziaste prima ad allenarvi seguendo un programma di allenamento? Vi preoccupa non avere l’abbigliamento adeguato? Chiedete agli altri cosa indosseranno o date un’occhiata ai forum sulla corsa. Non dovete sentirvi obbligati a fare qualcosa che non volete fare, ma se dite no perché non vi sentite a vostro agio per taluni aspetti, allora l’ostacolo è facile da superare. Magari provate a valutare se potete fare qualcosa per rendere l’esperienza più positiva per voi.

Premiatevi e siate gentili con voi stessi

Qualunque sia il vostro allenamento preferito, assicuratevi di farlo in base al vostro ritmo. Ci sarà sempre qualcuno più in forma e più forte di voi ma esisterà comunque qualcuno ancora meglio di loro. È sbagliato confrontare se stessi con gli altri. Piuttosto, confrontatevi con voi stessi. Se ieri non siete riusciti a fare qualcosa che potete fare oggi, anche se vi rimane difficile, premiatevi per il risultato raggiunto. Tutto ciò che riuscite a fare oggi è meglio del niente che avete fatto ieri.

Considerate l’esercizio fisico come un modo per socializzare

Gli studi hanno dimostrato che chi svolge attività fisica in gruppo può ricevere maggiori benefici a livello mentale di chi si allena da solo.3 Fare attività in gruppo presenta una serie di aspetti positivi che l’allenamento in solitaria non offre: la responsabilità di presentarsi all’appuntamento, ricevere motivazione e incoraggiamento dagli altri per fare meglio e per stimolarci nelle nostre “giornate no”, la possibilità di incontrare nuove persone e nuovi ambienti, tutti aspetti che consentiranno di allargare la vostra rete di conoscenze e di socializzare in modo naturale. Anche in questo caso, è importante ricordare che siamo tutti diversi. Se preferite fare una passeggiata o una corsa per conto vostro, va benissimo; se invece volete allenarvi comodamente a casa vostra, va bene comunque!

Per concludere, il modo migliore per iniziare a fare attività fisica quando insorgono problemi di salute mentale è trovare un’attività che ci piace. Risolto questo aspetto, il resto verrà da sé, in modo naturale.

  1. https://www.cdc.gov/mentalhealth/learn/index.htm []
  2. https://journals.physiology.org/doi/full/10.1152/jappl.2001.91.1.91 []
  3. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1755296617301722?via%3Dihub []